Notice: fwrite(): write of 166 bytes failed with errno=28 No space left on device in /var/www/html/system/library/cache/file.php on line 53Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/system/framework.php:42) in /var/www/html/catalog/controller/startup/startup.php on line 99Warning: fread(): Length parameter must be greater than 0 in /var/www/html/system/library/cache/file.php on line 32Notice: fwrite(): write of 572 bytes failed with errno=28 No space left on device in /var/www/html/system/library/cache/file.php on line 53Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/system/framework.php:42) in /var/www/html/catalog/controller/startup/startup.php on line 157La pagina richiesta non può essere trovata!

La Chirurgia Oftalmoplastica è una branca ultraspecialistica dell’oftalmologia che si occupa delle patologie palpebrali, dell’orbita e delle vie lacrimali.

Le patologie palpebrali di maggiore interesse clinico comprendono:

  • le malposizioni (ptosi palpebrale, entropion, ectropion, blefarocalasi, borse palpebrali, retrazione palpebrale);
  •  le neoformazioni: benigne (calazio, xantelasmi, verruche, nevi ecc.) e maligne (epiteliomi basocellulari e squamocellulari, melanomi ecc.)
  • le anomalie congenite (ptosi palpebrale congenita, colobomi )

Le patologie orbitarie possono essere così classificate:

  • Patologia infiammatoria/disendocrina (Orbitopatia tiroide-correlata, Infiammazione Idiopatica dell’Orbita o Pseudotumor orbitario, celluliti orbitarie, per lo più di origine infettiva)
  • Patologia oncologica (tumori benigni, come cisti dermoide, angioma cavernoso, meningiomi ecc. e tumori maligni, compresi i linfomi orbitari ed i tumori della ghiandola lacrimale)
  • Patologia malformativa
  • Patologia traumatica (fratture orbitarie, corpi estranei endorbitari)
  • Cavità anoftalmica

Le patologie del sistema lacrimale più frequenti sono rappresentate da:

  • Ostruzione congenita del dotto naso-lacrimale (dacriocistite neonatale)
  • Dacriocistiti acute o croniche (Mucocele o Flemmone del sacco lacrimale, Ostruzione acquisita del dotto naso-lacrimale)
  • Occlusioni alte delle vie lacrimali (atresia dei puntini lacrimali, canaliculiti,)
  • Lacerazione traumatica dei canalini lacrimali

La pagina richiesta non può essere trovata!

La pagina richiesta non può essere trovata.